Die Ratte – alle Infos über Ratten - IREPELL

Il ratto: tutte le informazioni sui ratti

I ratti sono animali adattabili e controversi, che comprendono circa 65 specie. Questi roditori intelligenti hanno sviluppato da secoli un rapporto complesso con l'uomo, per cui sorgono sfide sia nelle aree rurali che in quelle urbane, ad esempio in termini di controllo dei parassiti.

In questa guida completa esploriamo tutto ciò che c'è da sapere sui ratti: dalle loro caratteristiche generali al loro habitat e alla loro distribuzione, fino ai modi in cui è possibile reagire in modo eticamente accettabile in caso di infestazione da ratti – inodore, non violento e privo di sostanze chimiche.

 

Caratteristiche dei ratti

I ratti appartengono alla famiglia dei roditori e sono caratterizzati da una serie di caratteristiche che li contraddistinguono come una delle specie animali più adattabili e resistenti. In tutta Europa, e quindi anche in Germania, sono particolarmente diffuse duespecie di ratto: il ratto migratore (Rattus norvegicus) e il ratto domestico (Rattus rattus). In tutto il mondo sono note circa 65 specie di ratti.

Questi animali hanno una tipica lunghezza testa-corpo di circa 15-28 centimetri, completata da una lunga coda di ratto squamosa, spesso lunga quasi quanto il resto del corpo. Il loro pelo può variare a seconda della specie, con il ratto migratore spesso con un pelo grigio-marrone e il ratto domestico con un pelo più leggero, grigio-nero. Entrambe le specie sono eccellenti arrampicatori e nuotatori, quindi si sentono particolarmente a proprio agio nelle reti fognarie urbane enei solai.

I ratti sono anche noti per il loro alto tasso di riproduzione. Una femmina può avere più cucciolate all'anno, ognuna delle quali può comprendere fino a dodicicuccioli. Questa elevata capacità riproduttiva è uno dei motivi per cui le popolazioni di ratti possono crescere rapidamente e le misure efficaci per il controllo dei ratti sono così importanti.

Di conseguenza, i ratti possono rapidamente diventare una piaga impegnativa, spesso difficile da controllare anche per i disinfestatori professionisti. Inoltre, oltre alle preoccupazioni etiche, la resistenza alle esche avvelenate convenzionali ha portato alla ricerca e all'uso di metodi di controllo alternativi.

 

Ratto – Habitat e distribuzione

I ratti, in particolare le due specie più comuni – il ratto migratore e il ratto domestico – possono adattarsi in modo particolarmente efficace a diversi habitat e condizioni climatiche. Ecco perché questi roditori si trovano in diversi ambienti, dalle aree urbane densamente popolate alle fattorie e ai campi di campagna.

Ratti nell'habitat urbano

Nelle aree urbane, i ratti preferiscono soprattutto le fognature e i sistemi sotterranei, che offrono protezione e un accesso costante alle fonti di cibo. I bidoni della spazzatura, i cumuli di compost e persino le soffitte sono spesso popolati da ratti, che trovano in queste aree indisturbate le condizioni ideali per i loro nidi.

Aree rurali e agricole

Nelle campagne e nelle regioni a vocazione agricola, i ratti utilizzano fienili, magazzini e campi dove hanno facile accesso aprovviste e avanzi di cibo. La loro capacità di nutrirsi praticamente di tutto rende particolarmente difficile il controllo e la lotta in tali ambienti.

 

Ratti – distribuzione globale

I ratti sono originari dell'Asia, ma si sono diffusi in tutto il mondo attraverso l'attività umana. Oggi sono parte integrante degli ecosistemi urbani e rurali in tutta l'Europa centrale e oltre. Come successori culturali, si sono adattati con successo agli habitat creati dall'insediamento umano.

I successori della cultura sono quegli animali che possono trarre vantaggio dai cambiamenti causati dall'uomo nell'ambiente. Questo fa sì che questi animali si sentano particolarmente a proprio agio vicino all'uomo, poiché vi trovano condizioni di vita ottimali. Oltre al ratto, ad esempio, anche la martora è uno dei seguaci della cultura.

 

Stile di vita e alimentazione dei ratti

I ratti sono tra i mammiferi di maggior successo sul nostro pianeta grazie alla loro adattabilità. Questi roditori sono tipicamente notturni, il che li aiuta a evitare potenziali pericoli durante il giorno. Nidificano preferibilmente in aree protette e nascoste, come sotto edifici, sottotetti o all'interno di muri. Inoltre, creano percorsi e gallerie complessi che assicurano il loro accesso alle fonti di cibo.

Come onnivori, i ratti si nutrono di una varietà di fonti di cibo, dalle scorte nella dispensa ai cumuli di compost e ai bidoni della spazzatura, fino ai resti di cibo nelle aree urbane o rurali. Tuttavia, poiché possono anche trasmettere agenti patogeni come la salmonella, sono spesso considerati nocivi per la salute.

 

Riproduzione di ratti

La riproduzione dei ratti è estremamente efficiente, quindi una popolazione può crescere e diffondersi rapidamente. I ratti raggiungono la maturità sessuale già dopo pochi mesi, tipicamente all'età di circa tre o quattro mesi. 

Una singola femmina di ratto può avere piùcucciolate all'anno, con ogni cucciolata che comprende in media da sei a dodici cuccioli. Il periodo di gestazione nei ratti è solo di circa 21-24 giorni, il che consente una rapida successione di generazioni. Immediatamente dopo la nascita, i cuccioli sono ciechi e indifesi, ma si sviluppano rapidamente e sono in gran parte autosufficienti già dopo un mese.

Questo alto tasso di riproduzione rende il controllo dei ratti particolarmente impegnativo, poiché una piccola popolazione incontrollata può crescere rapidamente e diventare un serio problema di parassiti. Misure di controllo efficaci devono quindi essere eseguite frequentemente e regolarmente per contrastare efficacemente la rapida proliferazione dellapopolazione di ratti.

 

Ratti e l'uomo

Il rapporto tra ratti e esseri umani è sempre stato complesso e caratterizzato da interdipendenza e conflitti. I ratti sono stati compagni dell'umanità per secoli, spesso come ospiti indesiderati, attratti dagli insediamenti umani e dalle risorse lì presenti.

Attrazione da attività umane

I ratti sono attratti soprattutto dalla disponibilità di cibo e riparo che gli ambienti umani offrono. Dai bidoni della spazzatura ai magazzini ai sistemi fognari urbani, i ratti trovano condizioni ideali per la ricerca di cibo e la costruzione di nidi negli insediamenti umani. Questo li rende un problema costante nelle aree urbane e rurali.

Rischi per la salute e malattie

I ratti sono portatori di numerose malattie che possono essere pericolose per l'uomo, tra cui la leptospirosi, l'hantavirus e la salmonellosi. La loro presenza in prossimità di abitazioni umane può quindi comportare notevoli rischi per la salute.

Danni alla proprietà

Oltre ai rischi per la salute, i ratti possono anche causare danni fisici danneggiando le strutture degli edifici, i cavi elettrici e i materiali isolanti. Ciò può comportare costose riparazioni e, nel peggiore dei casi, incendi e altri gravi danni.

Sfide di controllo e gestione

Il controllo dei ratti si rivela spesso difficile. Da un lato, si moltiplicano rapidamente e, dall'altro, gli animali intelligenti sono in grado di riconoscere e bypassare rapidamente le strategie di controllo. Ciò richiede sforzi continui e sofisticate strategie di controllo dei parassiti per prevenire rischi per la salute e danni agli edifici.

 

Il ratto come parassita

I ratti sono noti come parassiti particolarmente ostinati, che possono causare danni significativi agli insediamenti umani e alle aziende agricole. In Germania e in tutta Europa, in particolare, il topo migratore (Rattus norvegicus) e il topo domestico (Rattus rattus) rappresentano un grosso problema. Questi roditori sono estremamente adattabili e trovano condizioni di vita ideali nelle aree urbane e rurali.

I ratti sono onnivori: avanzi di cibo, avanzi di cibo in bidoni della spazzatura, cumuli di compost e dispense attirano gli animali. Nella loro ricerca di cibo, possono causare danni significativi al cibo e alle scorte. Ciò può portare non solo a danni materiali, ma anche alla contaminazione degli alimenti con agenti patogeni come la salmonella.

Nelle aree urbane, i ratti trovano spesso riparo nelle fognature, nelle soffitte e in altre aree nascoste. Il ratto migratore preferisce ambienti umidi e spesso si annida nelle cantine e nei sistemi fognari, mentre il ratto domestico preferisce aree asciutte e rialzate come le soffitte. Questi nascondigli offrono loro protezione dai predatori e dalle persone e consentono loro di moltiplicarsi indisturbati.

Il controllo dei ratti richiede una combinazione di misure preventive e metodi di controllo attivi. Le misure preventive includono la messa in sicurezza delle fonti di cibo e la chiusura dei punti di accesso agli edifici. I metodi di controllo attivo includono l'uso di esche avvelenate o trappole meccaniche. Tuttavia, poiché ciò comporta preoccupazioni etiche e igieniche, si punta sempre più su tecnologie delicate e moderne per la difesa contro i ratti. A tal fine, ad esempio, vengono utilizzati dispositivi a ultrasuoni che espellono i roditori nocivi senza inquinare l'ambiente.

 

Malattie trasmesse dai ratti

I ratti sono noti vettori di varie malattie pericolose che presentano rischi significativi per la salute umana. Le malattie più comuni trasmesse dai ratti includono:

  • Leptospirosi: questa infezione batterica si trasmette attraverso il contatto con l'urina di ratto in acqua o suolo contaminati e può causare gravi danni al fegato e ai reni.
  • Hantavirus: trasmesso attraverso il contatto con feci di ratto, urina o saliva, questo virus può causare malattie respiratorie pericolose per la vita.
  • Salmonellosi: i ratti possono diffondere batteri della salmonella, che provocano gravi malattie gastrointestinali attraverso alimenti contaminati.
  • Febbre da morso di ratto: questa malattia causata da batteri si trasmette attraverso i morsi di ratto o il contatto con materiale contaminato e può causare febbre, eruzioni cutanee e dolori articolari.
  • Peste: storicamente la peste è una delle più note malattie trasmesse dai ratti, causata dal batterio Yersinia pestis, trasmesso all'uomo tramite pulci di ratto.

Quali danni possono causare i ratti?

I ratti causano una varietà di danni che includono sia perdite economiche che rischi per la salute:

  • Danni strutturali : i ratti rosicchiano legno, plastica e cavi elettrici e possono quindi causare danni agli edifici e agli impianti elettrici. Nei casi più gravi, ciò può causare cortocircuiti e incendi.
  • Perdite alimentari: i ratti contaminano e distruggono le scorte, i residui di cibo e le scorte, causando notevoli perdite economiche.
  • Inquinamento e problemi di igiene: i ratti lasciano feci e urina nelle aree abitative e di lavoro. Ciò comporta un peggioramento dell'igiene e della contaminazione dei locali privati e commerciali.
  • Danni agricoli: nelle aziende agricole, i ratti possono causare danni significativi alle colture e ai mangimi immagazzinati, causando perdite di raccolto e maggiori costi operativi.
  • Rischi per la salute: oltre alla trasmissione di malattie, i ratti possono anche aggravare allergie e asma, in particolare attraverso le feci e le urine.

Questi danni rendono indispensabile un efficace controllo dei ratti per ridurre al minimo sia le perdite materiali che i rischi per la salute.

Combattere i ratti

 

Il controllo dei ratti richiede una strategia globale che comprenda sia misure preventive che metodi di controllo attivo. È importante tenere sotto controllo la popolazione di ratti per ridurre al minimo i danni alla proprietà e i rischi per la salute umana.

Ecco diversi metodi per il controllo dei ratti:

Uccidere i ratti

L'uccisione dei ratti è ancora uno dei metodi più comuni per combattere un'infestazione. Esistono diversi metodi, ma tutti portano a preoccupazioni etiche.

Veleno per topi

Il veleno per topi, noto anche come rodenticida, è un metodo ampiamente utilizzato per controllare i ratti. Agisce inibendo la coagulazione del sangue, provocando emorragie interne e, infine, la morte degli animali. I mezzi comunemente usati includono:

  • Bromadiolone e difenacum: questi anticoagulanti agiscono interferendo con la coagulazione del sangue, causando una lenta morte per emorragia interna. Questi principi attivi sono contenuti in varie esche per ratti e esche in pasta, che vengono disposte in scatole per esche.
  • Varie esche velenose: vengono collocate in apposite stazioni per evitare che altri animali o bambini entrino in contatto con il veleno. È importante controllare e rinnovare regolarmente le esche per assicurarsi che rimangano efficaci.

Avvelenare i ratti con CO2

Un metodo alternativo per uccidere i ratti con il veleno è l'uso di anidride carbonica (CO2). Questo metodo viene spesso utilizzato in ambienti chiusi ed è considerato relativamente umano, poiché la CO2 stordisce e uccide rapidamente gli animali.

Queste trappole speciali rilasciano anidride carbonica per stordire e uccidere i ratti. Questo metodo richiede una gestione e un monitoraggio accurati per garantire che sia sicuro ed efficace. In questo caso è quindi consigliabile rivolgersi a un professionista.

L'avvelenamento da CO2 non è solo considerato più umano, ma anche più rispettoso dell'ambiente rispetto ai veleni chimici, in quanto non lascia residui tossici e riduce al minimo il rischio di avvelenamento secondario.

Trappola elettrica per topi

Le trappole elettriche per ratti sono un metodo moderno ed efficace per uccidere i ratti. Queste trappole funzionano emettendo una scossa elettrica fatale non appena il ratto tocca l'esca. Ecco le principali caratteristiche:

  • Uccisione rapida: il ratto viene immediatamente ucciso dalla scossa elettrica, in modo che il metodo sia rapido e indolore.
  • Riutilizzabilità: le trappole elettriche per topi possono essere pulite e riutilizzate dopo ogni utilizzo, rendendolo una soluzione economica.
  • Sicurezza: queste trappole sono progettate per attivarsi solo a contatto con il ratto, riducendo al minimo il rischio per le persone e gli animali domestici.

Cattura i ratti con trappole per topi

La cattura di ratti con trappole è una misura comune per controllare la popolazione di ratti, in particolare nelle aree in cui l'uso di veleni o agenti chimici è indesiderabile. Le trappole per topi sono disponibili in diverse versioni. 

Trappola per topi classica

Le classiche trappole per topi, chiamate anche trappole a percussione, sono trappole meccaniche che uccidono i ratti con un colpo rapido. Queste trappole sono in uso da molto tempo e sono molto diffuse. Ecco le principali caratteristiche:

  • Funzionamento: la trappola viene attivata da un'esca, come burro di arachidi o formaggio. Non appena il ratto tocca l'esca, viene attivato un meccanismo a molla che fa scattare una staffa metallica sul ratto e lo uccide immediatamente.
  • Vantaggi: le classiche trappole per topi sono poco costose, facilmente disponibili ed efficaci nell'uccisione rapida dei ratti. Non lasciano residui tossici e riducono al minimo il rischio di avvelenamento secondario.
  • Svantaggi: l'uso richiede cautela e controlli regolari per rimuovere rapidamente i ratti catturati e ricostituire le trappole. Inoltre, queste trappole non sono sempre il metodo più umano, in quanto non possono essere immediatamente letali se utilizzate in modo improprio.

Trappola vivente

Le trappole vive sono un'alternativa umana alle trappole mortali. Queste trappole catturano i ratti vivi in modo che possano poi essere portati via. Ecco le principali caratteristiche:

  • Funzionamento: le trappole vive sono gabbie con un'apertura monouso che si chiude non appena il ratto tocca l'esca. Il topo viene catturato, ma non ferito.
  • Vantaggi: le trappole vive sono un metodo umano, poiché il topo non viene ucciso, ma solo catturato. Ciò è particolarmente vantaggioso nelle aree ad alto rischio per specie non bersaglio come gli animali domestici.
  • Svantaggi: dopo la cattura, il ratto deve essere portato via in modo rapido e responsabile, il che richiede ulteriore sforzo e cautela. Inoltre, c'è il rischio che i ratti catturati tornino o infestino altri luoghi.

Trappole elettriche per topi

Le trappole elettriche per ratti sono un metodo moderno ed efficace per uccidere i ratti. Queste trappole funzionano erogando una scossa elettrica fatale non appena il ratto tocca l'esca. Ecco le principali caratteristiche:

  • Funzionamento: le trappole elettriche attirano i ratti con un'esca. Non appena il ratto tocca la piastra metallica, si innesca una scossa elettrica mortale che uccide immediatamente il ratto.
  • Vantaggi: queste trappole offrono un metodo di uccisione rapido. Sono riutilizzabili, facili da pulire e non lasciano residui tossici. Inoltre, sono sicuri per l'uso domestico, in quanto si attivano solo a contatto con il ratto.
  • Svantaggi: le trappole elettriche per topi sono più costose da acquistare rispetto alle trappole classiche. Richiedono controlli regolari per rimuovere i ratti catturati e rendere le trappole di nuovo pronte all'uso. Inoltre, anche in questo caso l'uccisione degli animali solleva preoccupazioni etiche.

Espellere i ratti

 

Sfrattare i ratti senza ucciderli è un approccio umano e quindi spesso preferito per il controllo dei parassiti. Ha lo scopo di rendere l'ambiente poco attraente per i ratti, in modo che lascino volontariamente l'area.

Due dei metodi più efficaci per espellere i ratti sono l'uso di odori scoraggianti e dispositivi ad ultrasuoni.

Scoraggiare i ratti con gli odori

Gli odori possono essere un mezzo efficace per tenere i ratti lontani da determinate aree. Poiché i ratti hanno un olfatto molto sensibile, alcuni profumi possono essere estremamente sgradevoli per loro e indurli ad evitare l'area.

Ecco alcuni metodi e sostanze comuni che possono essere utilizzati per scoraggiare i ratti:

  • Oli essenziali: profumi come olio di menta piperita, olio di eucalipto e olio di tea tree sono molto sgradevoli per i ratti. Questi oli possono essere instillati su batuffoli di cotone e posizionati in punti strategici per tenere lontani i ratti.
  • Aceto: il forte odore dell'aceto può anche scoraggiare i ratti. L'aceto può essere versato in piccole ciotole o spruzzato in aree in cui si sospettano ratti.
  • Ammoniaca: l'ammoniaca ha un odore molto forte che spaventa i ratti. Può essere collocato in contenitori aperti in zone problematiche, ma deve essere usato con cautela, in quanto può essere scomodo anche per persone e animali domestici.
  • Palle di falena: contengono sostanze chimiche repellenti per i ratti. Le palle di falena possono essere collocate in aree in cui i ratti sono attivi, ma non devono essere utilizzate vicino al cibo o in ambienti abitati.
  • Lettiera per gatti: la lettiera per gatti utilizzata, in particolare da gatti che cacciano topi o ratti, può fungere da deterrente, poiché l'odore dei gatti è minaccioso per i ratti.

Espellere i ratti con gli ultrasuoni

Espellere i ratti con gli ultrasuoni - I dispositivi ad ultrasuoni sono particolarmente efficaci e allo stesso tempo sono tra i mezzi più delicati per espellere i ratti. Questi dispositivi emettono onde sonore ad alta frequenza che non sono udibili dall'orecchio umano, ma sono estremamente fastidiosi e sgradevoli per i ratti. 

Ecco alcuni vantaggi e considerazioni sull'uso degli ultrasuoni:

  • I dispositivi ad ultrasuoni producono onde sonore ad alta frequenza che i ratti trovano molto sgradevoli. Queste onde sonore disturbano l'orientamento e la comunicazione dei ratti, costringendoli a lasciare l'area.
  • I dispositivi ad ultrasuoni sono rispettosi dell'ambiente e innocui per le persone e gli animali domestici, in quanto non utilizzano sostanze chimiche o veleni e quindi non lasciano residui tossici. Sono sicuri per l'uso in casa e vicino a bambini e animali domestici, poiché le onde sonore sono udibili solo dai roditori.
  • Questi dispositivi sono facili da installare e utilizzare. Di solito vengono semplicemente inseriti in una presa e iniziano subito a lavorare. Alcuni modelli sono alimentati a batteria e possono essere utilizzati in modo flessibile in diversi settori.
  • Gli ultrasuoni sono particolarmente efficaci in ambienti chiusi come cantine,soffitte e garage. Tuttavia, le onde sonore possono essere attenuate da pareti e ostacoli, quindi potrebbe essere necessario installare più dispositivi in spazi ampi o fortemente suddivisi.
  • I dispositivi ad ultrasuoni sono particolarmente delicati sugli animali perché innescano il riflesso naturale di fuga dei ratti senza causare danni fisici.

Espellere delicatamente i ratti con IREPELL®

 

IREPELL® offre una soluzione innovativa per evitareinfestazioni da ratto. Il dispositivo utilizza ultrasuoni e sensori di movimento per garantire una difesa efficace e rispettosa degli animali – sulla base delle attuali conoscenze scientifiche.

 

Altri vantaggi di IREPELL® sono:

  • Diverse modalità di difesa: impostazioni mirate per diversi animali, inclusa una modalità speciale per i ratti.

  • Lunga portata: protegge con uno scudo protettivo a 360°tramite un ampio segnale a ultrasuoni.

  • Facile da usare: IREPELL® è facile da installare e può essere controllato tramite un'app di facile utilizzo.

Grazie alla facilità di configurazione e funzionamento, nonché all'app intuitiva, IREPELL ® è il compagno ideale per la vita di tutti i giorni, sia che si tratti di una grigliata, di una vacanza, di andare a trovare gli amici o di un picnic. 

Perché non solo i ratti possono essere tenuti lontani. Anche insetti come zecche, formiche, zanzare, farfalle e scarafaggi, così come martore, topi o procioni sono tenuti a distanza. IREPELL ® si rivela quindi un vero tuttofare nella delicata difesa degli animali.

 

Campi di applicazione di IREPELL®

  • IREPELL® può essere utilizzato in appartamenti, case, soffitte e cantine per tenere lontani i topi dalle aree residenziali.

  • Aziende, magazzini, ristoranti e stabilimenti di produzione beneficiano anche della difesa contro i ratti sicura, efficace, non violenta e priva di sostanze chimiche diIREPELL ®.

  • Nelle aziende agricole, IREPELL ® può aiutare a tenere i ratti lontani dalle scorte di cibo e dalle stalle, riducendo al minimo i danni e i rischi per la salute.

IREPELL® offre una soluzione avanzata, umana ed ecologica per il controllo dei ratti. Usando le onde ultrasoniche, espelle efficacemente i ratti senza danneggiarli o lasciare residui tossici. 

È sicuro per le persone e gli animali domestici, facile da installare e può essere utilizzato sia in rete che a batteria. Questo rende IREPELL® una scelta efficace e flessibile per un controllo sostenibile dei parassiti.

 

FAQ


Come sbarazzarsi dei topi?

Per sbarazzarsi dei ratti, è necessario utilizzare una combinazione di prevenzione e controllo attivo. Sigillare eventuali punti di accesso, rimuovere le fonti di cibo e puntare su trappole o metodi moderni come i dispositivi a ultrasuoni.

Cosa fare se si hanno dei topi in giardino?

Se avete dei ratti in giardino, rimuovete gli avanzi di cibo e i cumuli di compost e sigillate eventuali nascondigli. Utilizzare trappole vive o dispositivi ad ultrasuoni per espellere i ratti e tenerli lontani.

Cosa fare se si hanno dei topi in casa?

Se si hanno topi in casa, è necessario sigillare tutti i punti di accesso. Eliminare le fonti di cibo e utilizzare dispositivi a ultrasuoni comeIREPELL ® per difendersi. Tenere d'occhio regolarmente anche i segni di una nuova infestazione.

Perché si ottengono i ratti?

I ratti sono attratti da fonti alimentari facilmente accessibili e rifugi sicuri. I bidoni della spazzatura aperti, gli avanzi di cibo e gli edifici non sigillati offrono le condizioni ideali per i ratti.

Qual è il modo migliore per combattere i ratti?

Una combinazione di misure preventive (sigillatura degli accessi, rimozione delle fonti di cibo) e di controllo attivo (trappole, dispositivi ad ultrasuoni) è la più efficace per combattere i ratti.

Dove i ratti costruiscono i loro nidi in giardino?

I ratti nidificano preferibilmente in aree protette e indisturbate come sotto pile di legno, in cumuli di compost, sotto squame o in fitti cespugli.

Cosa tiene lontani i ratti?

I ratti possono essere tenuti lontani con la pulizia regolare, la conservazione sicura degli alimenti e l'uso di deterrenti olfattivi (ad es. olio di menta piperita) o dispositivi a ultrasuoni.

Come si riconosce un'infestazione da ratto?

I segni di un'infestazione da ratti sono escrementi di ratto, segni di unghie, percorsi, graffi e imballaggi alimentari danneggiati.

Cosa preferiscono mangiare i ratti?

I ratti sono onnivori, ma preferiscono cereali, semi, frutta, carne e rifiuti.

Come combattere efficacemente i ratti in casa?

Sigilla i punti di accesso, elimina le fonti di cibo e utilizza una combinazione di trappole a percussione, trappole viventi e dispositivi a ultrasuoni.

Esistono alternative efficaci al veleno per topi?

Sì, le alternative efficaci al veleno per topi sono trappole vive, trappole a percussione e dispositivi a ultrasuoni.

Gli ultrasuoni aiutano contro i ratti?

Sì, i dispositivi ad ultrasuoni emettono suoni ad alta frequenza che sono molto sgradevoli per i ratti e li espellono. Per le persone, invece, questi suoni non sono udibili.

Quando si parla di infestazione da ratti?

Si parla di infestazione da ratti quando un gran numero di ratti rappresenta una minaccia significativa per la salute e la proprietà ed è difficile da controllare.
Torna al blog